La terza riunione del comitato di esperti herea si è svolta nel dicembre 2023. La dott.ssa Susanna Weidlinger, medico senior presso la Clinica universitaria di ginecologia di Berna e presidente della Società svizzera di endocrinologia ginecologica, contraccezione e menopausa, ha presentato la sua relazione "Impact of estrogens on resting energy expenditure: A systematic review" sul tema " Menopausa e cambiamento di peso". Nella revisione si affronta l'impatto della terapia farmacologica con estrogeni naturali e sintetici - Menopause Hormone Therapy (MHT) – sul dispendio energetico a riposo di donne sane da normali a sovrappeso.1
Gli autori analizzano la relazione tra MHT e bilancio energetico. Gli studi sugli animali suggeriscono un possibile legame tra gli estrogeni e l'attivazione del tessuto adiposo bruno (BAT), che può aumentare il dispendio energetico a riposo (REE) e contribuire a un bilancio energetico negativo.1
Contrariamente ai timori diffusi, la MHT potrebbe contrastare l'aumento di peso legato all'età, a fronte di un ridotto assorbimento energetico e un maggior dispendio energetico attraverso l'attività fisica e, soprattutto, aumentando il dispendio energetico a riposo. Ampi studi randomizzati e controllati, come il PEPI e il DOPS, hanno dimostrato un minore aumento di peso nelle donne in postmenopausa dopo 3-5 anni nei gruppi MHT rispetto al placebo.2–4
Oltre ai possibili effetti della diminuzione dei livelli di estrogeni sul peso, gli studi suggeriscono che l'aumento dei livelli di ormone follicolo-stimolante (FSH) durante la perimenopausa può portare a una ridistribuzione del grasso e guidare la biosintesi dei lipidi.5 Mentre la maggior parte dei contraccettivi riduce i livelli di FSH, una riduzione così pronunciata delle gonadotropine non si osserva con la MHT.6
L’ipotesi diffusa che la MHT porti a un aumento di peso è stata dunque smentita dagli studi.1–4 La revisione del Dr. Weidlinger sottolinea che la MHT può persino potenzialmente portare a una leggera riduzione dell'aumento di peso legato all'età. Il timore di un aumento di peso a seguito della MHT è quindi infondato.
Il dispendio energetico a riposo diminuisce in modo consistente nella fase pre-postmenopausale della vita (40-60 anni).1 Tuttavia, è difficile determinare con precisione la variazione del dispendio energetico a riposo. Gli studi sulla variazione della REE con MHT o contraccettivi (COC) mostrano un aumento della REE o nessuna differenza tra i gruppi MHT/COC rispetto ai gruppi trattati con placebo.
Per i pazienti che non prendono in considerazione la MHT o per i quali la MHT è controindicata a causa dell'anamnesi, il farmaco non ormonale fezolinetant rappresenta una valida alternativa.7 Negli studi sugli animali e nell'uomo non è stato osservato alcun aumento di peso in seguito a trattamento con fezolinetant.8
Nel complesso, gli esperti concordano sulla necessità di maggiori dati per comprendere meglio la relazione tra i cambiamenti ormonali associati alla menopausa e l'aumento di peso.